[COMUNICATO STAMPA] Rilanciare la pesca, lagricoltura e il sistema di trasporto su gomma attraverso la conversione dal gasolio al gas criogenico LNG (Gas Naturale Liquefatto) che potrebbe essere usato per esempio dai pescherecci e dai mezzi pesanti. Lo ha proposto ieri il vice presidente vicario dellArs Antonio Venturino nel corso dei lavori delle Commissioni UE e Attività produttive, riunite congiuntamente.
Se non vogliamo perdere loccasione dello spreco 2 miliardi che ci dà lEuropa con la nuova programmazione dice Venturino – dobbiamo creare le condizioni certe per offrire agevolazioni fiscali per rilanciare settori fondamentali della nostra economia come la pesca, lagricoltura e i trasporti e unopportunità è data dalluso del gas criogenico LNG che funziona anche come refrigerante.
Il costo dei carburanti incide come voce rilevante per questi comparti aggiunge Venturino e in unottica di risparmio e tutela dellambiente, secondo i protocolli internazionali, la Regione potrebbe applicare una deroga normativa sullutilizzo del gas criogenico sia sui pescherecci che sui mezzi pesanti.
Si tratta di adeguare i motori a gasolio convertendoli al gas che, stoccato ad altissima pressione, diventa liquido e dunque combustibile. La Regione conclude Venturino – ogni anno dà contributi economici per ogni mezzo di trasporto su gomma e se i motori venissero trasformati anche questi costi potrebbero essere abbattuti.