Verranno avviate domani, martedì 13 maggio a Piazza Armerina, le attività consulenziali per 15 allievi che inizieranno ufficialmente lazione di accompagnamento alla creazione di impresa, prevista dal progetto Turismo rurale. Il progetto è frutto di una associazione temporanea di scopo costituita dallUnione delle Camere di Commercio di Sicilia, da Agic Consulting, da Eures Group e dallAssociazione Euroconsult.
Gli esperti e i consulenti incaricati dal gruppo Euroconsult di Catania, realizzeranno allinterno di un forum dedicato su internet, consulenze e indicazioni pratiche a favore degli allievi che intendono avviare una attività imprenditoriale o autonoma nel comparto del turismo rurale.
A Piazza Armerina, presso lIstituto di Istruzione Superiore gen. A. Cascino, a partire da domani pomeriggio, inizieranno le attività di consulenza, presso il laboratorio di informatica, dove gli allievi verranno assistiti on line, su un forum, attraverso un servizio personalizzato a domanda, i cui contenuti emergeranno dalle esigenze manifestate dai partecipanti.
Il progetto Turismo Rurale rientra rientra nellambito del Piano Integrato Territoriale n. 11.: Enna: turismo tra archeologia e natura. Il programma didattico, che si è concluso, si articolava in due filoni formativi, riconducibili alle aree della formazione di base e a quella della formazione professionalizzante. Al termine del corso gli allievi acquisiranno le competenze tecniche e professionali per diventare dei qualificati operatori di turismo rurale. Nei mesi scorsi gli allievi hanno partecipato in aula a lezioni di varia materie, tra queste marketing turistico, marketing del prodotto agro- turistico locale, sistemi informativi per la qualità, Total Quality Managment, mercato del lavoro, finanza agevolata, legislazione turistica, inglese e legislazione ambientale, a seguito delle quali hanno anche svolto un periodo di stage aziendale. Dal mese di febbraio hanno iniziato anche lazione di Work Experience, con la realizzazione di tirocini aziendali su 5 aziende di Piazza Armerina, dove i formandi verificheranno direttamente quanto appreso nelle fasi teoriche daula, al fine di metterle in pratica nel corso delle attività in azienda.
Con questultima azione, i 15 partecipanti acquisiranno nuove competenze e informazioni che potranno servire a migliorare il loro percorso formativo integrato.