Si concluderà il 18 Luglio prossimo, con un convegno allIstituto superiore Cascino, linteressate esperienza di promotori turistici realizzata dagli allievi del progetto integrato di formazione Turismo Rurale, che si sta svolgendo a Piazza Armerina e Pietraperzia.
Il corso diviso in due fasi, una teorica e laltra pratica, vede coinvolti 15 allievi, ove quattro di essi sono stati avviati presso lex Azienda Autonoma di Soggiorno e turismo, per la Work Experience.
Soddisfazione, per il livello di preparazione teorica da parte degli allievi, è stata espressa dal dirigente responsabile del Servizio Turistico regionale n.° 17, di Piazza Armerina, del Dipartimento Regionale Turismo, la dottoressa Ivana Vaschetta (nella foto).
Gli allievi hanno elaborato i dati dei questionari che i turisti, in transito per la città dei mosaici, compilano nelle strutture alberghiere e turistiche della città.
Vengono presi in considerazione determinati parametri che riguardano letà, il livello di istruzione, il lavoro e le ragioni che spingono i turisti a visitare Piazza Armerina. Inoltre sono stati elaborati ben quattro itinerari turistici che toccano le principali strutture agrituristiche e i principali percorsi enogastronomici, con la valorizzazione delle bellezze paesaggistiche e culturali del territorio. Piazza Armerina, infatti, conta oltre 10 strutture di turismo rurale e agriturismo e un agri-campeggio; oltre 40 i Bed & Breakfast che sono sparsi nella città e nella periferia che rientrano nei percorsi studiati dagli allievi del corso Turismo rurale.
Prossimamente il lavoro di ricerca, frutto della esperienza pratica nelle aziende turistiche da parte degli allievi, saranno inseriti e divulgati in un cd interattivo e multimediale, che gli attuatori del progetto diffonderanno sul territorio.
Il progetto Turismo rurale è frutto di una associazione temporanea di scopo costituita dallUnione delle Camere di Commercio di Sicilia, da Agic Consulting, da Eures Group e dallAssociazione Euroconsult.
Il progetto rientra nellambito del Piano Integrato Territoriale n. 11.: Enna: turismo tra archeologia e natura.
Nella foto Ivana Taschetta