Il Sindaco Nigrelli e l’assessore alle opere pubbliche, l’Ing.Gaetano Guccio hanno presentato ieri il piano triennale delle opere pubbliche che rappresenta le linee guida che lamministrazione intende seguire nei prossimi anni per la realizzazione di tutte quelle opere considerate prioritarie per la collettività. Questa volta afferma Nigrelli si è proceduto a stilare un elenco che tenesse conto delle effettive possibilità di realizzazione prendendo in considerazione le varie forme di finanziamento possibili. Se per molte amministrazioni il piano triennale rappresenta una specie di libro dei sogni così non sarà per il comune di Piazza Armerina. Le scelte dellamministrazione nel definire le priorità sono state valutate in base alle disponibilità dei finanziamenti della comunità europea e dei P.O.I.N. che sono particolari sovvenzioni che andranno alle città sede di beni culturali protetti dallUNESCO.
Queste le principali opere pubbliche che saranno messe in cantiere appena saranno disponibili i fondi:
Il Monastero di SantAnna che diverrà sede universitaria.
Realizzazione di edilizia pubblica residenziale nel quartiere Monte : verranno acquistati ed espropriati immobili da adibire ad abitazioni.
Realizzazione di Campetti da gioco al Villaggio Sammarco, Crocifisso e Canali.
Manutenzione della rete viaria
Costruzione di un nuovo commissariato nella sede dellex mercato ortofrutticolo : verrà acceso un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti. Il ministero deglinterni pagherà un affitto che, in parte, finanzierà il costo del prestito.
Completamento della strada che collegherà la via Manzoni (ingresso sud) alla c.da Santa Croce.
Nuovo sistema di illuminazione pubblica con la tecnologia a LED che consente un forte risparmio di energia.
Ristrutturazione della Piazza G.B. Giulian verrà bandito un concorso di progettazione al quale verranno invitati a partecipare i migliori architetti ed ingegneri europei.
Metanizzazione di alcune aree extraurbane.
Realizzazione di una scala mobile tra il quartiere Canali ed il quartiere Monte: il progetto sarà finanziato nellambito dei POIN.
Realizzazione di un nuovo stadio e riqualificazione del S. Ippolito opera da realizzare attraverso il credito sportivo.
Piazza Falcone Borsellin progetto ormai nella fase conclusiva.
Lex Itis verrà trasformato in una mediateca.