Il Centro Culturale Polivalente di Piazza Armerina si prepara all’ultimo evento che ne sancisce la conclusione della prima breve ma intensa fase di attività: un film dibattito ad ingresso libero il 30 Settembre alle ore 20.30 alla sala Giò Social House di Via Garibaldi 63 a Piazza Armerina, con la proiezione del film indipendente siciliano “Libera me” dei registi Piero De Luca e Max Aiello, uscito lo scorso Aprile e dedicato allattualissimo tema della violenza sulle donne.
L’iniziativa, promossa dal Comune nellambito delle attività afferenti al Progetto regionale I Art: Il Polo diffuso per le identità e larte contemporanea in Sicilia, è realizzata in collaborazione con l’Associazione DonneInsieme-Sandra Crescimanno, importantissima realtà locale impegnata da anni sul fronte della violenza femminile e del femminicidio, e con Giò Social House.
Scritto dalla giovane siciliana Sarah Iles e interamente girato tra Bagheria (città natale dei due giovani registi) e Santa Flavia, il film (durata 80) racconta la storia di Sabrina (lattrice Fabiola Rigano, al suo esordio), studentessa universitaria che, dopo aver deciso di andare a convivere col fidanzato, Alessandro (Alessandro Fricano), diventa vittima delle ossessioni e delle gelosie di questultimo. I due iniziano a vivere una relazione difficile, fatta di costrizioni e violenze psicologiche e fisiche che distruggeranno mentalmente e fisicamente la ragazza, facendole perdere il contatto con la realtà. Presto la felicità dei primi mesi scomparirà, per lasciare posto al peggiore degli incubi.
A poche settimane dalluscita, il film ha già raccolto importanti successi. A Maggio è stato premiato dalla giuria del Los Angeles Cine Fest 2015 con il massimo dei voti e il miglior parere valutativo nella sezione dei lungometraggi. È stato anche candidato al Color International Film Festival of India 2015 e al BIFF-Boston Independent Film Festival 2015. Più di recente, è stato selezionato al Miami International Film FEST e alleuropeo Bar Independent Film FEST di Montenegro, raggiungendo la fase finale delle due manifestazioni, che si concluderanno il prossimo Ottobre.
Il film dibattito, in programma alla Giò Social House di Via Garibaldi, lex Cinema Plutia di recente ristrutturato come spazio socio-culturale e ricreativo, viene organizzato dal Centro Culturale Polivalente, coordinato da Serena Raffiotta, in stretta collaborazione con lAssociazione DonneInsieme – Sandra Crescimanno, costituita a Piazza Armerina nel 2010 con lobiettivo di accogliere e tutelare le donne vittime di violenza. A tale scopo, DonneInsieme – Sandra Crescimanno ha costituito un Centro Antiviolenza, lunico in provincia di Enna, in cui un gruppo di socie volontarie gestiscono uno sportello di prima accoglienza, offrendo gratuitamente aiuto, sostegno psicologico e legale alle donne vittime di maltrattamenti, abusi e difficoltà.
Un team specializzato, formato da operatrici, psicologhe ed avvocate, offre gratuitamente consulto telefonico o prima accoglienza allo sportello.
Maria Grasso, presidente dellAssociazione, dichiara: Abbiamo voluto intitolare lassociazione alla compianta Sandra Crescimanno, nostra concittadina, vittima della violenza di genere che negli anni 80 la portò alla morte, per non dimenticare Sandra e tutte quelle donne che quotidianamente, in Italia e nel mondo, sono fatte oggetto di violenza fisica e psicologica. Lassociazione “DonneInsieme” aderisce al CDS (Coordinamento Donne Siciliane), unico coordinamento regionale che raccoglie tutti i Centri Antiviolenza, gli sportelli antiviolenza e anti-stalking siciliani, con 14 associazioni aderenti che si occupano di contrastare la violenza sulle donne, per un totale di 56 presidi attivi su tutto il territorio siciliano