Un primo passo per dare tranquillità ai lavoratori e un futuro alla struttura è il commento dell On. Maria Greco parlamentare ennese del Pd dopo che la giunta regionale ha dato il via libera al riconoscimento parziale delle cosiddette funzioni assistenziali per gli anni 2014 e 2015, risorse che listituto vantava nei confronti dellamministrazione regionale dal 2012, da quando cioè è scaduta lultima convenzione triennale.
Occorre l impegno di tutti ha detto l On. Maria Greco per consentire che la struttura possa erogare in modo regolare i servizi, quanti abbiamo responsabilità politiche dobbiamo fare del nostro meglio e soprattutto a tutti i livelli, per evitare che il nostro territorio sia privato di un importante struttura socio-sanitaria come quella dell Oasi di Troina, ringrazio quanti hanno dimostrato prosegue l On. Maria Greco – impegno e spirito di collaborazione nel consentire un primo risultato che sicuramente fa ben sperare per il futuro
Le problematiche dell Oasi, hanno visto recentemente una forte mobilitazione popolare, in prima linea anche i sindaci delle province di Enna e Messina, sensibilizzati dal primo cittadino di Troina, Fabio Venezia, e la deputazione regionale e nazionale, con gli onorevoli Mario Alloro e Maria Greco, i deputati e il presidente della VI Commissione Servizi Sociali e Sanitari allARS, in diversi incontri hanno sostenuto l importanza di sostenere lopera promossa da padre Luigi Ferlauto.
Adesso occorre far rientrare lIRCCS di Troina nel perimetro del non abbattimento tariffario che spetta agli ospedali che effettuano ricoveri di riabilitazione con codice 75, cioè quegli istituti che hanno come specificità la presa in carico di pazienti affetti da patologie croniche, degenerative e gravi, e per i quali la durata del ricovero può estendersi in alcuni casi, così come prevedono le linee guida nazionali, fino ad un anno.
Su questa tematica, dopo un primo incontro con il sottosegretario alla Salute, on. De Filippo, il management amministrativo dellOasi accompagnati dal deputato nazionale On. Maria Greco giorno 15 dicembre incontreranno in secondo incontro i funzionari del Ministero della Salute, per approfondire la questione.
L Oasi, per le finalità che svolge è una grande struttura che deve essere valorizzata, sostenuta e conosciuta ha concluso l On. Maria Greco ho sentito pertanto il dovere di invitare ufficialmente in visita istituzionale il presidente della Repubblica Mattarella e il ministro della Salute Lorenzin, mi auguro che l invito venga accolto onorandoci entrambi della loro presenza e manifestando attenzione per una struttura che promuove qualificata assistenza, solidarietà ma soprattutto esempio di come la società può essere cambiata in meglio attraverso il rispetto della dignità dell uomo e dei più deboli.
P.M.
Nella foto L’On. Maria Greco in compagnia di Padre Ferlauto