Cominciano a produrre effetti le iniziative a favore del rilancio dellimmagine del centro storico di Piazza Armerina. Il lavoro dimmagine svolto neglultimi anni sta infatti creando le basi per un rilancio definitivo dellintera città ormai, per fortuna, svincolata dallingombrante peso della Villa romana del Casale. Il sito archeologico ha svolto e svolgerà sempre unimportante funzione di valorizzazione della zona, ma in realtà non ha mai contribuito a creare un turismo stanziale che garantisse flussi turistici stabili allinterno del perimetro urbano, ricco di monumenti ed opere darte.
Dalla metà del primo decennio di questo secolo si è iniziato un percorso diverso. Larrivo di Vittorio Sgarbi, nel bene o nel male, ha costituito il punto di svolta. Da quel momento, prima il sindaco Prestifilippo e poi Nigrelli hanno lavorato con costanza al rilancio dellimmagine del centro storico riuscendo a creare i presupposti per quel turismo stanziale confermato dalla nascita di un numero sempre crescente di B&B che oggi occupano un ruolo essenziale nel settore della ricettività alberghiera.
Un numero di presenze turistiche sempre maggiore e sempre meno vincolato alla Villa Romana del Casale è dunque il risultato di uno sviluppo programmato e non nasce per caso. La quantità di investimenti sul centro storico è in costante aumento ed è solo lenormità del patrimonio artistico di Piazza Armerina che a volte crea lillusione che nulla sia cambiato. Con uno dei centri storici più estesi in Italia come quello di cui dispone la città dei mosaici è chiaro che le risorse non bastano mai ed è altrettanto chiaro che servono decenni prima che tutto il lavoro venga completato.
Nonostante questo la città neglultimi anni ha saputo creare i presupposti affinché almeno parte del patrimonio sia fruibile dai turisti ed è per questo che oggi più che mai occorre intensificare le operazioni di marketing.
In questa direzione si è lavorato già molto e noi di Start siamo particolarmente orgogliosi di aver contribuito attraverso la Rete e numerose altre iniziative a questo processo di crescita, non ultima con lorganizzazione della presenza di Piazza Armerina al programma di Rai2 Mezzogiorno in famiglia. Quella partecipazione ha prodotto ottimi effetti e ne è dimostrazione il rinnovato interesse dei midia per la nostra città. Nei prossimi giorni a Piazza Armerina verrà la troupe di Sereno Variabile , noto programma della Rai. A seguire, in due giorni, la città sarà presentata su Radio1Rai nel programma Con parole miecondotto da Umberto Broccoli. Nel frattempo numerose riviste specializzate in questo inizio di stagione dedicheranno alcune pagine al centro storico della città tra cui una inglese, una rivista italiana e quella del Touring Club. Tutto questo è ovvio contribuirà alla crescita economica di Piazza Armerina. Per dirla in maniera ironica
non è che qui stiamo a pettinar le bambole.