Torna alla Mediateca Comunale LaCasadiGiufà, il 12 marzo prossimo, Narrazioni dAmore, il progetto culturale avviato dal Comune di Enna. che questanno ha come titolo Variazioni sul tema dellaltro. Narrazioni dAmore è una iniziativa che promuove lAmore per la cultura, per il bello, per la musica, per larte, la cucina. e che, in questa edizione, pone laccento sulla diversità. Siamo tutti meticci, siamo tutti diversi. Noi, lAltro, siamo frammenti unici e irripetibili di ununica realtà. Frutto di contaminazioni provocate dallincontro e dal confronto tra popoli, tra persone. E come ormai vuole la tradizione della Casa di Giufa, , anche questanno, si è voluto legare gli eventi culturali, tutti di livello, al nostro cibo. Ospite donore, infatti, sarà, il cibo meticciato, figlio dellincontro sul nostro territorio di culture apparentemente diverse e lontane: Un modo di ricordare a noi stessi che ciò che percepiamo come profondamente siciliano è figlio di storie e culture diverse: dal cioccolato di Modica, al pane con la milza. Per questo viaggio abbiamo scelto un percorso trasversale tra i generi. Dal teatro, con unopera di un giornalista palermitano, Salvatore Rizzo dal titolo Le mille bolle blu che affronta il tema dellomossessualità, alla letteratura, con lincontro con sei scrittori per sei racconti sul tema dello straniero da sé. .
La narrazione è affidata a Moni Ovadia,. lattore,cantante e compositore bulgaro, mentre la musica, con un concerto in programma al cinema Grivi, è di Mario Incudine, con il Gruppo Terra e Simone Cristicchi, vincitore a SanRemo con il brano Ti regalerò una rosa. Ed, infine, la cultura enogastronomica con. storie di emigrazione ed i protagonisti delle storie stesse e degustazioni. Ogni evento sarà accompagnato da degustazioni a cura di grandi protagonisti della storia della cultura enogastronomica siciliana: le aziende agricole Guccione con il pane ca meuza, lAntica Dolceria Bonajuto con il cioccolato di Modica, La Pasticceria Cerniglia, le cantine Donnafugata , Alessando Di Camporeale e Valdibella, Biosicilyexport assieme agli altri sponsor tra i quali la Sellerio Editore Palermo, Palermo TeatroFestival il CTRS, Circuito Teatrale Regionale Siciliano. La CasadiGiufà, è un biblioteca multimediale ma non solo dice lassessore alla Cultura e Pubblica Istruzione, Claudia Cozzo E anche un luogo dedicato alla scrittura, alla musica, al teatro, al cinema, allarte, alla scienza, luogo dove si danno appuntamento idee e persone uomini e donne, bambini e anziani per discutere di grandi temi, diventi sempre più patrimonio di tutta la Città. Il programma è ricco e vario. Ci piacerebbe, per lattualità del tema che, agli incontri, partecipasse la città. Siamo certi che da questi incontri usciremo tutti più ricchi.