Nei giorni scorsi, presso la Sala delle Luci del municipio di Piazza Armerina si è tenuta una conferenza stampa che riguardava Donneinsieme2009. La manifestazione ha lo scopo di sensibilizzare giovani e meno giovani ai problemi delle donne e si svolgerà dal 1 all8 marzo, giorno in cui cade la Giornata Internazionale della Donna.
Questa manifestazione, patrocinata dal Comune di Piazza Armerina, è organizzata da numerose associazioni e scuole: associazione culturale Sibilla Aleramo, F.I.D.A.P.A., inner wheell, il C.I.F., università popolare del tempo libero Ignazio Nigrelli, U.C.I.M., commissione provinciale pari oppurtunità, la L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori; I. Magistrale F. Crispi, I.I.S. E. Majorana, I.T.C.G. L. Da Vinci, I.P.S.S. M. Quattrino, I.I.S. A. Cascino.
Donneinsieme2009 è iniziata con linaugurazione di alcune mostre fotografiche presso il Museo Diocesano.
Diversi gli appuntamenti della manifestazione: la proiezione del documentario di Marco Amenta Diario di una siciliana ribelle; il dibattito Dialogo interculturale: responsabilità nel vivere il cambiamento, a cui interverrà, anche, S.E. Mons. Michele Pennisi; un convegno con Clarice Felli, presidente dellassociazione SMILEAGAIN, nata per aiutare le donne vittime dellacidificazione; la rappresentazione di Passi Affrettati da parte delle ragazze dellIstituto Magistrale F. Crispi.
Si è deciso di organizzare questa manifestazione perché si è notato che cè in atto un processo di arretramento culturale afferma Maria Grasso, presidente dell associazione culturale Sibilla Aleramo in questo periodo di crisi economica e sociale, sono le donne che stanno pagando il prezzo più alto.
Bisogna lavorare a delle azioni di sistema, e riconoscere alle donne quello che hanno fatto per il Paese.
PAMELA SCHILLACI
Nella foto Maria Grasso