12/17/2009 – PALERMO – Parte il Distretto del Dolce di Sicilia. Il protocollo di intesa è stato siglato nei giorni scorsi presso la sede del CNA di Enna, ed è la sintesi sviluppata su specifico invito del Dipartimento regionale della Cooperazione – dei tre patti di sviluppo distrettuale attualmente definiti in Sicilia sul tema dolciario Cannolo Siciliano, Dolce Tipico Siciliano e Taormina-Etna -Filiera dellArte Pasticcera, presentati allAssessorato Regionale alla Cooperazione.
E una grande chance di sviluppo per un settore altamente qualificato e riconosciuto a livello internazionale spiega lassessore Titti Bufardeci – che potrà adesso contare su un unico Patto di Sviluppo, con strategie e linee di intervento comuni.
Il Distretto del Dolce di Sicilia rappresenta 350 imprese artigianali e industriali del settore, quasi 2000 addetti, 60 Enti Locali e le Università di Messina e Catania. Sono numeri già importanti ma destinati a crescere spiega Bufardeci perché il Distretto produttivo si candida ad essere lunico a livello regionale.
Il programma punta a realizzare piani di sviluppo di filiera specifici e principalmente rivolti allindividuazione di azioni innovative a sostegno delle imprese, per la realizzazione e la implementazione di progetti di ricerca industriale e la innovazione dei processi produttivi, valorizzando un comparto di eccellenza delleconomia siciliana.