![]()
Una maggiore efficienza del sistema-giustizia; labbattimento dei termini di durata del processo e il miglioramento della qualità: sono questi i problemi da risolvere in Italia. La VI Giornata europea della giustizia civile sarà unimportante occasione per mettere a confronto questi problemi e trovare soluzione adeguate. Lo ha detto il presidente della Corte dAppello di Catania Guido Marletta durante la conferenza stampa di presentazione della manifestazione che si terrà a Catania dal 23 al 25 ottobre. Levento ha aggiunto Marletta offrirà unopportunità di confronto tra 36 rappresentanti di altrettanti Stati europei, oltre a magistrati di prima e seconda istanza, e ministri della giustizia. Unimportante vetrina per Catania, che sta attraversando un momento davvero difficile e che può servirsi di momenti come questi per riscattare la propria immagine.
La manifestazione di fine ottobre è organizzata dalla Corte dAppello di Catania in sinergia con lUnione Europea e il Consiglio dEuropa. La provincia etnea diventerà per tre giorni la capitale internazionale della giustizia civile per discutere della gestione del lavoro quotidiano nellambito dei Tribunali di seconda istanza e dei sistemi di monitoraggio del funzionamento degli uffici.
Nel corso del convegno, ospitato per la prima volta in Italia che si terrà al Centro Fieristico Le Ciminiere di Catania – sarà conferito il premio La Bilancia di Cristallo, a tre uffici giudiziari che si sono distinti per aver contribuito a migliorare la qualità del sistema giudiziario civile. Durante la tre-giorni, inoltre, si svolgerà anche la prima riunione della Rete dei Tribunali di seconda istanza referenti del Cepej (Commissione europea per lefficacia della giustizia). Il programma, inoltre, prevede la collaborazione dellUniversità degli Studi di Catania e del Teatro Massimo V. Bellini, che offrirà un concerto sinfonico di benvenuto.
Leconomia globale ha detto il presidente della I Sezione civile della Corte dAppello di Catania Angelo Giorlando ruota attorno allefficienza del sistema giustizia. Questo importante incontro mira a migliorare i servizi giudiziari europei in termini di qualità e velocità. La Cepej (Commissione europea per lefficacia della giustizia) ha la funzione di trasformare la giustizia europea in un grande laboratorio in cui il confronto delle esperienze dei vari Stati offre soluzioni utili a migliorare la giustizia.
Alla conferenza stampa di stamattina hanno partecipato anche il pro rettore dellUniversità degli Studi di Catania, Maria Luisa Carnazza, il sovrintendente del teatro Massimo V. Bellini di Catania Antonio Fiumefreddo, il procuratore della Repubblica di Catania, Vincenzo DAgata, e il presidente del Tribunale di Catania, Antonio Cardaci.