[COMUNICATO STAMPA] LOn. Mario Alloro interviene nella polemica che ha visto una dura presa di posizione del Partito Democratico di Caltanissetta nei confronti delliniziativa portata avanti a Enna dallUniversità pubblica romena di Galati, la Dunarea de Jos, nella città di Enna, con lapertura di unestensione in aula remota della Facoltà di Medicina e delle Professioni sanitarie.
Vorrei evidenziare agli alquanto distratti amici del PD nisseno spiega lOn. Alloro le gravi difficoltà che gli studenti della Scuola di Medicina e Chirurgia Hypatia, dipendente dallUniversità di Palermo ed ospitata allinterno della struttura del CEFPAS di Caltanissetta, sono costretti ad affrontare, a cominciare dai disagi vissuti proprio allinterno del CEFPAS, dove, secondo quanto denunciato dagli studenti stessi, le cucine sono spesso chiuse e quindi la mensa non fruibile, mentre la biblioteca non è stata mai aperta.
Ma lelenco delle lamentele degli studenti non si ferma qui prosegue Alloro comprendendo la totale assenza del collegamento alla rete Internet presso i dormitori, la mancanza delle palestre del Campus, che versano ancora in una situazione di totale abbandono, privandoli della possibilità di poter svolgere qualsiasi attività sportiva al suo interno. Non risultano essere operativi i laboratori, che risultano essere inaccessibili.
A tutto ciò si aggiunge lassenza dellERSU a Caltanissetta, la cui assenza causa un costo elevato dellunica mensa ammessa al CEFPAS per gli studenti, senza dimenticare poi le difficoltà che si devono affrontare per raggiungere il CEFPAS. Ma ciò che appare veramente inconcepibile spiega lOn. Alloro è rappresentato dal non corretto svolgimento dellorario delle lezioni e dal conse-guente mancato rispetto dei calendari didattici a causa della viabilità carente nel collegamento tra Palermo e Caltanissetta. E ancora, limpossibilità di svolgere colloqui con il corpo docente, che ri-cevono esclusivamente presso i loro uffici a Palermo. Senza contare il fatto che, in alcuni casi, gli studenti debbano recarsi, a proprie spese, presso le sedi di Palermo anche per sostenere gli esami di profitto.
Insomma conclude Alloro appare evidente che il Polo di Caltanissetta non è certamente allaltezza della qualità formativa che questi studenti si meritano. Di questo dovrebbe occuparsi il PD di Caltanissetta, anziché discettare su argomenti che, evidentemente, non conosce. Stessa atten-zione che deve essere richiesta al direttore del Cefpas, Angelo Lomaglio o al Rettore dellUniversità di Palermo, dove, ad esempio, gli studenti di medicina sono costretti a superare mille peripezie per seguire le lezioni. Per quanto mi riguarda presenterò un apposito atto ispettivo al fine di comprende-re come si possa garantire agli studenti del Polo universitario decentrato di Caltanissetta il loro dirit-to allo studio.
On. Mario Alloro