Domani si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale del Libro. La festa del Libro nel capoluogo, che si inquadra nellambito del progetto Più lettura, più Cultura organizzato dal Comune e dal II circolo Santa Chiara in collaborazione con coinvolge oltre con la Casa di Giufà e la Biblioteca, la Provincia, lUniversità, lAssociazione Librai Ennesi, autori, esperti di musica e teatro, le scuole materne, elementari e medie del territorio, le case editrici, lAvo, lAism e lUnesco, inizia già al mattino con landar per libri, i bambini a spasso per la città, con sorprese in libreria e alla Biblioteca Comunale La lunga storia del libro, mostra del libro antico. Nel pomeriggio alla Galleria Civica alle ore 17 si terra Mu cunti un cuntu? Voglia di racconti presentazione e lettura del libro di Jano Nicolosi Katanè. Tre fiabe semplici, Edizione Edit Opera, illustrazioni di Corrado Cristaldi. Lincontro è organizzato in collaborazione con lAssociazione Sclerosi Multipla. Per lamministrazione comunale sarà presente lassessore alla Cultura, Claudia Cozzo, per il II Circolo le insegnanti Alda La Porta e Fenisia Mirabella, La presentazione è affidata a Filomena Camilleri Giacalone, la lettura delle fiabe è a cura di Carlo Greca della Compagnia Amici del teatro mentre le conclusione sono affidate alla presidente dellAism di Enna, Concetta Greco. All’incontro saranno presenti lautore e lillustratore. Venerdì prossimo 24 aprile, alle ore 9 e trenta, destinato agli allievi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, sarà la volta dellincontro con lautore, Gaetano Gazziano che presenta Antologia Edizione Lunario mentre alle 17 e trenta, destinato a tutti, incontro con Angelo Varelli, autore di Ricurdannu, Edizione Papiro. Martedì 28 aprile alle scuole elementari Santa Chiara e SantOnofrio, Quando un libro diventa un amico speciale letture animate a cura di Marianna Palillo, Laura Sorriso Valvo, Marta Mingrino dellUniversità Kore. E ancora giovedì 21 maggio, si terrà linaugurazione dellaula di lettura del plesso SantOnofrio, uno spazio adatto all’ascolto e alla riflessione dove i piccolo potranno imparare a gustare i libri. Nellambito della manifestazione ci sarà spazio anche per una mostra sul libro dartista The other book. La mostra ispirata al tema del gioco e curata da Anna Guillot in collaborazione con lAccademia di Belle Arti di Catania e la Mediateca comunale sarà allestita alla CasadiGiufà dove sarà inaugurata sabato 16 maggio, alle ore 18 e sarà visitabile fino al 30 maggio.